InNat e la Regione Lombardia
In Regione Lombardia non era mai stato realizzato un monitoraggio sistematico di tutte le specie e gli habitat di interesse comunitario. L’azione D.3 del Progetto Life IP Gestire2020 prevede di sviluppare un percorso innovativo per l’implementazione del programma di monitoraggio. Un aspetto importante di questo approccio nuovo è l’individuazione e valorizzazione delle potenziali risorse presenti sul territorio, coinvolgendo non solo il personale tecnico degli Enti gestori, ma anche parte della società civile sensibile ai temi della conservazione. Il CNBF sta collaborando con la Fondazione Lombardia per l’Ambiente per l’implementazione dei monitoraggi degli invertebrati. Per molte di queste specie è stato deciso di applicare l’approccio della Citizen Science per conoscere meglio la loro distribuzione regionale. Il comune approccio di Citizen Science ha permesso una stretta collaborazione fra i due progetti. I dati raccolti nell’ambito di InNat sono a disposizione della regione Lombardia e il personale del progetto Life IP Gestire2020 promuove sito e app del progetto InNat.